FCI Standard N° 332 / 03.909.1999 CANE LUPO CECOSLOVACCO
(Ceskoslovensky Vlciak)
ORIGINE: L’Antica Repubblica Cecoslovacca
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 03.09.1999
UTILIZZAZIONE: cane da lavoro (Cane da lavoro…? Per essere più precisi direi cane POTENZIALMENTE da lavoro. È sicuramente la razza più difficile da motivare e non perché non sia adatta ma perché il Cane Lupo Cecoslovacco è troppo scaltro per farsi infinocchiare)
CLASSIFICAZIONE F.C.I.
Gruppo 1 Cani da pastore e Bovari (esclusi i bovari Svizzeri)
Sezione 1 Cani da pastore Con prova di lavoro
Nell’anno 1955 ebbe luogo nella CSSR di quel tempo un esperimento biologico, e più precisamente l’incrocio fra un Pastore Tedesco e un Lupo dei Carpazi. L’esperimento stabilì che sarebbe stato possibile allevare sia la discendenza dell’accoppiamento di un cane maschio e una lupa femmina, che quella di un cane femmina e un lupo maschio. La grande maggioranza dei risultati di questo accoppiamento possedeva i requisiti genetici per la continuità dell’allevamento. Nel 1965, dopo la fine dell’esperimento, fu predisposto un piano per l’allevamento di questa nuova razza. Lo scopo era di combinare le qualità che si possono utilizzare del lupo, con le qualità positive del cane. Nel 1982 il Cane Lupo Cecoslovacco viene riconosciuto come razza nazionale dal Consiglio Generale.
Comportamento/Carattere
Vivace, molto attivo, buona resistenza, docile, con pronte reazioni. Senza paura e coraggioso. Sospettoso. Dimostra enorme lealtà verso il padrone. Resistente alle condizioni atmosferiche. Versatile.
Mi sento in obbligo a precisare alcune cosette! Vivace, attivo e resistente niente da dire. Sono i cani più simpatici del mondo, la loro vivacità è contagiosa, attivi ad intermittenza ma quando lo sono si salvi chi può… tranquilli, poi svengono. Docili e con pronte reazioni… mi viene da ridere tutte le volte che lo leggo! Se per docilità intendiamo la capacità del cane di accettare le regole di un branco allora è un cane docile ma, attenzione, le regole devono necessariamente essere dettate in un linguaggio che possano capire, altrimenti sono in grado di dimostrare un’indocilità che voi umani non potete nemmeno immaginare. Pronte reazioni. Ma a cosa? Ai comandi assolutamente no! Non è un cane brillante nell’esecuzione di un esercizio. Agli stimoli naturali è sempre prontissimo! Senza paura e coraggioso. Ma chi? Il Cecoslovacco? Forse due su dieci. Sospettoso. Alla grande, se non esistesse il Cane Lupo di Saarloos vincerebbe il primo premio ma si deve accontentare del secondo. Dimostra lealtà verso il padrone. Certo, se vengono educati con equilibrio e costanza sono cani con cui si può creare un legame ineguagliabile… solo chi ne ha uno può capire. Resiste alle condizioni atmosferiche, volendo è verissimo. Il problema è che tendenzialmente loro non vogliono, sotto sotto sono degli sfaticati e amano tutte le comodità. Versatile. È vero, è un ottimo cane in pista, può dare buoni risultati in obbedienza e impegnandosi anche nella sezione attacchi. Ha grandissime potenzialità che possono venire fuori ma solo entrandogli nella testa! Le discipline stupide non le gradisce molto.
Aspetto generale
Solido tipo in costituzione. Taglia superiore alla media con struttura rettangolare. Nella forma del corpo, movimento, tessitura del pelo, colore del mantello è simile al lupo. Il cecoslovacco rientra nella taglia media ma nello standard è scritto “superiore alla media”… ma allora è grande o medio? Insomma, a vostra libera interpretazione. Se vi trovate un cane di 40kg e 72 cm al garrese è taglia grande se invece ve lo ritrovate di 28kg di 65 cm al garrese allora è medio.
Difetti
qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.
- Testa pesante o leggera
- Fronte piatta.
- La mancanza di due PM1 (premolare 1) o di ambedue gli M3 (molare 3) non va penalizzata. Tuttavia l’assenza di un M3 in aggiunta a due PM1, o l’assenza di un PM1 in aggiunta a ambedue gli M3 va considerata un difetto.
- Occhi marrone scuro, neri o di colore differente.
- Orecchio grossolano. Inserzione dell’orecchio alta o bassa.
- Collo portato alto a riposo. Bassa posizione del collo quando il cane è in attenzione.
- Garrese non pronunciato.
- Linea superiore non tipica.
- Groppa lunga.
- Coda lunga, inserita bassa e non portata correttamente.
- Troppo misera o troppa angolazione nell’anteriore.
- Metacarpi deboli.
- Posteriore troppo o troppo poco angolato. Muscolatura insufficiente.
- Maschera scarsamente pronunciata.
- Movimento corto, ondulante.
DIFETTI ELIMINATORI:
- Discrepanza nelle proporzioni.
- Difetti di comportamento e temperamento.
- Testa atipica.
- Mancanza di denti (eccetto due PM1 e gli M3, vedi sopra nei Difetti), chiusura irregolare.
- Forma e posizione degli occhi atipica.
- Inserzione e posizione atipica degli orecchi.
- Giogaia.
- Forte obliquità nella groppa.
- Cassa toracica atipica.
- Coda atipica nell’inserzione e portamento.
- Difettosa e atipica posizione degli anteriori.
- Mantello atipico, con pelo che si discosta.
- Colori diversi da quelli prescritti dallo standard.
- Legamenti fiacchi.
- Movimento atipico.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.